- 545 gr di farina 00
- 330 gr di Latte
- 25 gr di Lievito di birra
- 80 gr di Burro ammorbidito
- 10 gr di Sale
- 5 gr di Zucchero
Per lucidare
- 1 tuorlo
- 10 cl di latte
Nella ciotola della planetaria mettiamo la farina, il latte tiepido e il lievito di birra. quando l’impasto comincerà a formarsi aggiungiamo il sale, lo zucchero e il burro ammorbidito. Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ribaltatelo sull’asse senza infarinare, lavoratelo a mano e arrotondate.
Lasciamo riposare l’impasto coperto da pellicola o a campana con la ciotola della planetaria per 15 minuti circa. sgonfiatelo e arrotondatelo con le mani.
Una volta ottenuta una bella palla liscia a soda, appoggiatelo nel pirottino di carta per panettone che avrete già posizionato sulla leccarda del forno. Coprite con pellicola, il pane dovrà lievitare fino a raggiungere due cm dal bordo dello stampo (l’impasto, non l’apice della cupola).
Scaldate il forno a 180° statico e cuocere il pane. Prima di infornare lucidate la cupola con tuorlo e latte sbattuto, aiutandovi con un pennello.
Una volta cotto, fatelo raffreddare su una gratella per almeno 5 ore, altrimenti non riuscirete a tagliarlo. Per tagliarlo dovrete usare un coltello seghettato e non schiacciare ma appunto segare. a me sono venuti 4 strati da farcire. Vi consiglio di tagliare prima tutti i dischi di pane, farcirli due a due, prepararvi la base (piatto) per montarlo, tagliare ogni disco in 6/8 spicchi e ricostruirlo sfasato, come si fa con i mattoni. Così anche se stortino mantiene un discreto equilibrio.non è mio, ma di